Tokyo Skytree
Simbolo di una Tokyo proiettata verso il futuro, Tokyo Skytree è molto più di una semplice torre televisiva: rappresenta un punto di riferimento architettonico, tecnologico e culturale in grado di ridefinire la skyline della capitale. Fin dalla sua inaugurazione nel 2012 ha attirato decine di milioni di visitatori grazie all’altezza record di 634 metri, alle due piattaforme panoramiche tra le più elevate al mondo e a un complesso commerciale che ne ha trasformato l’area di Sumida in una meta imperdibile per chiunque visiti il Giappone.
Storia e concept
Nel 2003 l’emittente televisiva NHK e il gruppo Tobu Railway iniziarono a progettare una nuova torre di trasmissione capace di sostituire la storica Tokyo Tower, ormai circondata da grattacieli che ne ostacolavano il segnale digitale. Dopo lunghi studi di fattibilità fu scelta l’area di Oshiage, tradizionalmente conosciuta come “Musashi”. Proprio da qui deriva il numero 634: le letture giapponesi mu (6) + sa (3) + shi (4) compongono il nome Musashi, celebrando le radici storiche del quartiere. I lavori presero il via nel luglio 2008 e avanzarono rapidamente anche durante il terremoto del marzo 2011, con un ritardo di appena due mesi rispetto alla tabella di marcia. L’apertura ufficiale al pubblico avvenne il 22 maggio 2012.
Architettura e numeri chiave
Progettisti: studio Nikken Sekkei in collaborazione con Obayashi Corporation.
Altezza totale: 634 m, la struttura più alta del Giappone e la terza al mondo dopo Burj Khalifa e Merdeka 118.
Struttura: corpo triangolare alla base che si trasforma gradualmente in forma cilindrica oltre i 320 m per ridurre la resistenza al vento.
Resistenza sismica: adotta un nucleo centrale di calcestruzzo indipendente dal guscio esterno in acciaio. Il principio si ispira alle pagode giapponesi, capaci di dissipare l’energia dei terremoti attraverso leggere oscillazioni controllate (shimbashira-seishin).
Illuminazione esterna: oltre 1.995 LED consentono diversi schemi cromatici che si alternano ogni sera, tra cui Iki (blu Edo che richiama il fiume Sumida), Miyabi (viola tradizionale), e programmi stagionali o dedicati a eventi speciali.
Piattaforme di osservazione
Tembo Deck (350 m) è distribuito su tre livelli. Il più alto offre una vista a 360 gradi su un raggio di circa 70 km nelle giornate limpidissime, con il Monte Fuji ben visibile in inverno. Il piano intermedio ospita lo shop ufficiale e il raffinato Musashi Sky Restaurant 634, noto per la cucina fusion giapponese-francese. Il livello più basso include un bar panoramico e il celebre glass floor che permette di guardare la struttura sottostante fin quasi alla base.
Tembo Galleria (450 m) è raggiungibile mediante ascensori dedicati situati al centro del Tembo Deck. Una rampa elicoidale in acciaio e vetro (Skywalk) avvolge la torre fino al punto più alto aperto al pubblico, offrendo la sensazione di camminare sospesi nel cielo. Le vetrate inclinate aumentano il senso di profondità e regalano uno scorcio unico su Tokyo, di giorno come di notte.
Esperienza serale e illuminazione
Visitare la Skytree dopo il tramonto è particolarmente suggestivo. Dall’alto si ammira un tappeto di luci che si estende fino alla baia, con i principali monumenti – dal Tokyo Dome al Rainbow Bridge – perfettamente riconoscibili. L’accensione dei LED esterni avviene al calare del sole e segue un calendario pubblicato mensilmente sul sito ufficiale. Ogni schema cromatico è accompagnato da una breve narrazione visibile sui maxi schermi del quarto piano, raccontando la storia o la stagione celebrata quel giorno.
Biglietti e suggerimenti per la visita
Tipologie di biglietto
Same-Day Ticket: acquistabile in loco il giorno stesso. 2.100 yen (Tembo Deck) oppure 3.100 yen (combo Deck + Galleria).
Advance Ticket: prenotabile online fino a 30 giorni prima. 2.000 yen o 3.000 yen (combo).
Fast Skytree Ticket: corsia preferenziale dedicata ai turisti stranieri con passaporto estero. 3.000 yen (Deck) oppure 4.000 yen (combo).
Consigli pratici
• Le fasce orarie subito dopo l’apertura (10:00-11:30) e quelle prima della chiusura sono le meno affollate.
• Nei fine settimana si consiglia di acquistare il biglietto online per evitare code, in particolare per la Galleria.
• Se desideri fotografare il Monte Fuji, pianifica la visita tra dicembre e febbraio in giornate terse.
• Il ristorante Musashi richiede la prenotazione anticipata (disponibile anche in inglese).
• Gli ascensori impiegano circa 50 secondi per raggiungere il Tembo Deck, decorati a tema stagionale.
Attrazioni alla base
Sumida Aquarium si trova tra il 5º e il 6º piano del complesso. Ospita oltre 10.000 creature marine e una vasca da 350.000 litri popolata da pinguini di Humboldt e foche. L’acquario cura una delle collezioni di meduse più ricche del Giappone, con installazioni luminose che simulano il moto dell’oceano.
Tokyo Solamachi è il grande centro commerciale integrato con la torre: circa 300 negozi, ristoranti e aree di intrattenimento, suddivisi su quattro livelli principali. Qui puoi trovare dolci tradizionali, artigianato locale, gadget dedicati al mondo anime e un food court con vista sulla struttura.
Postal Museum Japan, inaugurato nel 2014 al 9º piano, espone oltre 330.000 francobolli provenienti da 190 paesi, insieme a uniformi storiche e vecchie cassette postali giapponesi.
Curiosità
Collegamento con la cultura Edo: il design dell’antenna riprende la forma di una pagoda a cinque piani, architettura che ha resistito a terremoti per secoli.
Ascensori tematici: ognuno dei quattro ascensori principali è decorato con motivi diversi (primavera, estate, autunno, inverno).
Record di velocità: gli ascensori raggiungono 600 metri al minuto in discesa, tra i più rapidi del pianeta.
Pane “Skytree”: alcune panetterie di Solamachi vendono un melonpan a forma di torre, ideale come souvenir gastronomico.
Codice colore dei LED: la tonalità blu Edo è stata scelta tramite un sondaggio pubblico condotto tra i residenti di Tokyo.
Informazioni
Nome in giapponese | 東京スカイツリー (Tokyo Skytree) |
Orario d’apertura | Tutti i giorni 10:00-21:00 (ultimo ingresso 20:00) |
Giorni di chiusura | Nessuno (chiusure occasionali per manutenzione, pubblicate sul sito) |
Costo d’ingresso | 2.100 yen Tembo Deck +1.000 yen Tembo Galleria (combo 3.100 yen) Fast Skytree Ticket 3.000 yen (solo Deck) o 4.000 yen (combo) |
Indirizzo | 1-1-2 Oshiage, Sumida-ku, Tokyo 131-0045 1-1-2 Oshiage, Sumida City, Tokyo 131-0045 Japan |
Accesso | Oshiage Station (Tokyo Metro Hanzomon Line, Toei Asakusa Line, Keisei Oshiage Line) uscita B3 Tokyo Skytree Station (Tobu Skytree Line) uscita 2 |
Sito web | https://www.tokyo-skytree.jp/en/ |