Museo della birra di Sapporo
Se c’è un luogo in Giappone che narra in modo vivace ed esaustivo la storia della birra nipponica, quel luogo è senza dubbio il Museo della birra di Sapporo. Situato nel quartiere Higashi di Sapporo, nell’isola settentrionale di Hokkaido, il museo occupa una parte delle antiche strutture industriali del birrificio originale del 1876 e rappresenta oggi una delle mete culturali e gastronomiche più amate dai visitatori, grazie alla sua combinazione unica di informazioni storiche, degustazioni e atmosfera vintage.
Uno sguardo alla storia
La birra in Giappone ha origini più recenti rispetto al sakè, ma si è conquistata rapidamente un posto di primo piano tra le bevande preferite. Tutto ebbe inizio proprio a Sapporo quando, nel periodo Meiji, il governo decise di modernizzare l’economia di Hokkaido. Per farlo venne chiamato l’ingegnere bavarese Seibei Nakagawa, che importò le tecniche di produzione europea e diede il via alla produzione della **Kaitakushi Beer** nel 1876. Da qui si sviluppò il marchio **Sapporo**, oggi esportato in oltre 60 Paesi. Attraversando le sale del museo si scoprono documenti originali, manifesti pubblicitari rétro, bottiglie storiche e macchinari d’epoca che testimoniano il percorso evolutivo dell’industria birraria giapponese.
Cosa ti aspetta durante la visita
L’ingresso al Museo della birra di Sapporo è **gratuito** per il percorso self-guided. Al piano terra una breve introduzione multimediale (disponibile anche in inglese) illustra la nascita dell’azienda. Proseguendo verso l’alto si incontrano sezioni dedicate alle materie prime, alla fermentazione e all’imbottigliamento. I pannelli sono completi di traduzione, così anche chi non legge il giapponese può comprendere tutti i passaggi.
Per chi desidera un approccio più approfondito è disponibile il **Premium Tour** (500 yen, circa 40 minuti, cinque partenze all’ora) condotto da guide esperte che accompagnano i visitatori attraverso aree non accessibili con il percorso libero, tra cui la storica Sala delle Caldaie in mattoni rossi. Il tour termina con l’assaggio esclusivo della **Kaitakushi Beer**, prodotta seguendo la ricetta originale del XIX secolo.
Star Hall e degustazioni
Una volta terminato il percorso museale si entra nello **Star Hall**, un’ampia sala con lunghe panche di legno dove è possibile ordinare singole birre o il celebre **Tasting Set** (800 yen) composto da tre bicchieri da degustazione: Sapporo Black Label, Sapporo Classic e l’immancabile Kaitakushi Beer. Se preferisci una pinta intera, la spina classica da 400 ml costa 600 yen. È anche possibile optare per la versione analcolica Premium Alcohol Free (400 yen), ideale per chi è alla guida.
Il personale del bar fornisce schede di degustazione con note sugli aromi e suggerimenti sulle temperature di servizio, utili per avvicinarsi al mondo delle lager giapponesi e comprendere perché lo stile “crisp & refreshing” sia così popolare nel Paese.
Sapporo Beer Garden: mangiare accanto al museo
Accanto al museo si estende il **Sapporo Beer Garden**, spesso erroneamente confuso con il museo stesso. L’area comprende diversi ristoranti, il più famoso dei quali è la **Genghis Khan Hall**. Qui potrai provare la specialità locale chiamata “jingisukan”, ovvero spalla e carré d’agnello alla griglia serviti su una piastra convessa che ricorda l’elmo di un guerriero mongolo. Il ristorante propone formule **nomihodai** (bevi quanto vuoi) e **tabehodai** (mangia quanto vuoi) a partire da 4.500 yen per 100 minuti, comprensive di birra fresca alla spina. Anche se non è parte integrante del museo, la vicinanza rende estremamente facile combinare le due esperienze.
Quando visitare
Sapporo regala atmosfere molto diverse a seconda della stagione. In inverno, la città si copre di neve e il birrificio storico appare come una cartolina nordica, mentre in estate il giardino esterno si riempie di tavoli e di eventi legati all’**Sapporo Summer Beer Festival**. Se vuoi evitare la folla, considera i mesi di maggio e ottobre: il clima è mite, le giornate sono ancora lunghe e potrai goderti la degustazione senza attese. Ricorda che il museo chiude il lunedì: se il lunedì è festivo, la chiusura slitta al giorno successivo.
Consigli pratici
Il museo non richiede prenotazione per il percorso gratuito. Per il Premium Tour invece è fortemente consigliato prenotare online dal sito ufficiale, specialmente nei weekend o durante le festività di Golden Week e Obon. Al momento della prenotazione potrai scegliere la lingua degli auricolari (giapponese, inglese, cinese, coreano).
Chi viaggia con bambini troverà distributori automatici di succhi di mela di Hokkaido all’interno dello Star Hall, così tutta la famiglia può brindare insieme. La struttura è completamente accessibile con ascensori e bagni per disabili.
Se decidi di acquistare souvenir, il negozio interno vende birre in edizione limitata reperibili solo qui, come la Kaitakushi Amber Ale in bottiglia da 500 ml (500 yen) e bicchieri da degustazione con il logo originale del 1886. Le casse accettano contanti, carte di credito e pagamenti contactless come Suica e PayPay.
Come arrivare
Dal terminal nord della stazione JR Sapporo parte il bus **Loop 88 Factory Line** che raggiunge l’ingresso del museo in circa 7 minuti (costo 210 yen a tratta). L’alternativa più rapida con la metropolitana è la **Toho Line** fino alla stazione **Higashi-Kuyakusho-Mae**: da lì bastano 10 minuti a piedi seguendo le indicazioni marroni “Sapporo Beer Museum”. Chi ama camminare può coprire i 1,8 km che separano il museo dalla stazione di Sapporo in circa 25 minuti, attraversando il quartiere commerciale di Kita 7-jo.
Durata della visita e itinerario suggerito
Considera **un’ora** per il percorso gratuito e circa **novanta minuti** se partecipi al Premium Tour, includendo l’assaggio finale. Se desideri fermarti anche al Beer Garden per un pasto completo, l’esperienza complessiva può estendersi a tre ore. Molti viaggiatori abbinano la tappa al vicino Sapporo Factory, ma se hai poco tempo è preferibile concentrarsi sul museo, magari programmando la visita nel pomeriggio per poi cenare direttamente alla Genghis Khan Hall.
Sostenibilità e riqualificazione urbana
Il complesso in mattoni rossi in cui sorge il Museo della birra di Sapporo è un perfetto esempio di recupero architettonico. Negli ultimi anni l’azienda ha investito in impianti fotovoltaici per alimentare parte dell’illuminazione interna e ha ridotto del 25 per cento il consumo di acqua nei processi di pulizia delle botti utilizzate per le degustazioni. Visitare il museo significa quindi sostenere un progetto di valorizzazione del patrimonio industriale e di evoluzione sostenibile della produzione birraria.
Curiosità
Molti notano la gigantesca stella rossa sul tetto del museo: è il simbolo dell’Esplorazione Coloniale di Hokkaido (Kaitakushi) e rappresenta il Polo Nord, indicazione di fermezza e aspirazione verso il progresso. Un’altra curiosità riguarda le bottiglie di birra Sapporo vendute negli Stati Uniti, più robuste di quelle giapponesi perché progettate per sopportare le linee di imbottigliamento americane. Al museo potrai confrontare entrambi i modelli, scoprendo differenze di spessore e peso.
Eventi speciali
Nel corso dell’anno il museo ospita workshop temporanei su abbinamenti birra-formaggio di Hokkaido, concerti jazz nella Star Hall e degustazioni verticali di birre invecchiate in botte. Questi eventi richiedono un biglietto aggiuntivo (da 2.000 yen in su) e vengono annunciati con circa due mesi di anticipo sul sito ufficiale. Se hai un interesse specifico per la birra artigianale, iscrivi alla newsletter per ricevere aggiornamenti e prenotare subito: i posti sono limitati a 40 partecipanti per sessione.
Informazioni
Nome in giapponese | サッポロビール博物館 (Sapporo Beer Hakubutsukan) |
Orario d’apertura | 11:00 – 20:00 (ultimo ingresso 19:30) |
Giorni di chiusura | Lunedì (o giorno successivo se lunedì è festivo), 31 dicembre – 3 gennaio, manutenzioni straordinarie |
Costo d’ingresso | Percorso libero gratuito / 500 yen Premium Tour con degustazione |
Indirizzo | 北海道札幌市東区北7条東9丁目1-1 (9-1-1 Kita 7-Jo Higashi, Higashi-ku, Sapporo, Hokkaido 065-0007) |
Accesso | Bus Loop 88 Factory Line dalla stazione JR Sapporo (7 min, 210 yen) fino alla fermata Sapporo Beer Museum oppure 10 min a piedi dalla stazione Higashi-Kuyakusho-Mae (Toho Subway Line) |
Sito web | https://www.sapporobeer.jp/brewery/sapporo/ |