Mugiwara Store
Benvenuti nel santuario ufficiale di One Piece a Tokyo, un luogo dove ogni scaffale trabocca di avventure, risate e tesori ispirati alla ciurma di Cappello di Paglia. Il **Mugiwara Store di Shibuya** non è soltanto un negozio di gadget: è un micro-parco a tema che racchiude la storia del manga più venduto al mondo, regalando ai visitatori la sensazione di trovarsi a bordo della Thousand Sunny, circondati da articoli che difficilmente si trovano altrove. Appena oltrepassate l’ingresso, verrete accolti da riproduzioni a grandezza naturale di Luffy e dei suoi compagni, da citazioni celebri tratte dai capitoli di Eiichirō Oda e da un sottofondo musicale che ripropone le opening dell’anime: ogni dettaglio è pensato per farvi dimenticare di trovarvi al settimo piano di un grande magazzino, nel cuore pulsante di Shibuya.
Storia e concept del flagship store
**Origini del progetto**
Il primo One Piece Mugiwara Store aprì i battenti nel 2012 all’interno del complesso Shibuya Parco. L’enorme successo spinse Bandai Namco Amusement (società che gestisce il brand) a cercare uno spazio più ampio e facilmente accessibile. Dal 2020 il flagship store si trova al settimo piano del centro commerciale **Shibuya Marui** (丸井 渋谷店), una location centrale che garantisce l’afflusso costante di appassionati sia giapponesi sia internazionali.
**Ambientazione immersiva**
Le pareti sono decorate con pannelli che riproducono le copertine dei volumi originali, mentre i corridoi interni sono suddivisi in micro-aree tematiche dedicate a ogni membro della ciurma. Il risultato è un percorso espositivo che richiama i padiglioni dei parchi divertimenti, pur mantenendosi un punto vendita a tutti gli effetti. Fotografie e video sono consentiti (ad eccezione di corner indicati con cartelli restrittivi), rendendo il negozio uno dei luoghi più instagrammabili di Tokyo per i fan di anime e manga.
Merchandising esclusivo e collezionismo
**Articoli a tiratura limitata**
Ogni mese il Mugiwara Store lancia una linea di gadget realizzati in tiratura limitata, spesso contrassegnata da un logo “Mugiwara Limited”. Tra i più richiesti si trovano figure Banpresto, T-shirt con disegni di Oda in esclusiva per il negozio e chopper hat in peluche di edizione stagionale. I prezzi partono da 1.000 yen per portachiavi in acrilico e possono salire oltre 15.000 yen per statue da collezione in scala 1/8 prodotte da Megahouse.
**Angolo editoriale**
In un’area dedicata, i visitatori possono acquistare l’intera serie tankōbon (oltre 100 volumi) in lingua giapponese. Non mancano né artbook ufficiali né guide “Vivre Card”. I volumi singoli costano 550 yen, mentre i cofanetti speciali variano fra 2.500 e 7.000 yen.
**Personalizzazione e store-only goods**
Il servizio “Jolly Roger Print” permette di far stampare il simbolo della propria ciurma preferita sul retro di T-shirt bianche o nere (2.800 yen per la maglietta base più 500 yen per la stampa). È disponibile anche la creazione di “Wanted Poster” personalizzati: scattate una foto allo stand, scegliete il vostro bounty e ritirate il poster entro 20 minuti al costo di 1.500 yen.
**Corner gastronomico**
Nonostante non sia presente un vero café, un piccolo banco vendita propone caramelle “Devil Fruit” gommose (880 yen), biscotti con illustrazioni di Chopper (1.200 yen) e bottigliette di Cola “Franky” in edizione commemorativa (350 yen). Gli snack sono richiesti come souvenir leggeri e facili da trasportare.
Eventi, campagne e timbri commemorativi
**Anniversari e collaborazioni**
A ridosso dell’anniversario di pubblicazione del manga (luglio) e in occasione dell’uscita di film cinematografici, il negozio organizza campagne promozionali con gadget gratuiti per chi spende oltre una certa soglia (solitamente 3.000 yen). I regali vanno da cartoline olografiche a shopper in tessuto riutilizzabile.
**Lotterie Ichiban Kuji**
Con cadenza bimestrale il Mugiwara Store ospita le famose lotterie “Ichiban Kuji”: pagando 700 yen per biglietto si ha la possibilità di vincere premi numerati dalla lettera A alla lettera H, che includono figure, asciugamani, bicchieri e poster. Gli articoli più ambiti (premi A e B) raggiungono quote elevate sui mercati del collezionismo, rendendo la lotteria un evento da non perdere per appassionati e rivenditori.
**Timbri da collezione**
In un corner laterale sono disponibili i timbri commemorativi di ogni negozio Mugiwara presente in Giappone (Fukuoka, Osaka, Nagoya, Sapporo, ecc.). Portate con voi un taccuino: completare la serie di timbri è diventata una questione d’onore per molti fan itineranti.
Come raggiungere il Mugiwara Store
**Dalla stazione JR Shibuya**
Uscite dal **Hachiko Exit**, attraversate l’iconico incrocio e procedete su Center-gai fino a incontrare l’edificio rosso-bianco di Shibuya Marui sulla sinistra. Il tragitto richiede circa 5 minuti a piedi.
**Dalla Tokyo Metro Fukutoshin Line**
Anche la **Fukutoshin/Hanzomon Line** (uscita 7) conduce direttamente alle scale mobili interne del Marui, bypassando parte del traffico pedonale di superficie.
**Indicazioni interne**
Una volta entrati, prendete l’ascensore o le scale mobili fino al 7° piano. Il Mugiwara Store occupa quasi l’intera ala ovest di questo piano ed è segnalato da un grande logo con il Jolly Roger di Luffy sopra l’arco d’ingresso.
Consigli pratici per la visita
**Orari strategici**
Il negozio registra il picco di affluenza tra le 13:00 e le 17:00 nei fine settimana. Per godersi l’esperienza con maggior tranquillità si consiglia di arrivare poco dopo l’apertura (11:00) o in fascia serale (dopo le 19:00).
**Metodi di pagamento**
Sono accettate carte di credito giapponesi e internazionali (Visa, Mastercard, JCB, Amex), IC card come Suica/Pasmo e pagamenti digitali (PayPay, Line Pay, Apple Pay).
**Tax-free**
Per acquisti superiori a 5.000 yen (prima dell’IVA) i turisti temporaneamente in Giappone possono richiedere il rimborso dell’8 percento direttamente alla cassa dedicata al Marui, presentando passaporto e scontrino.
**Limiti di quantità**
Durante campagne o release di figure rare è imposto un limite di 1 o 2 pezzi per articolo per persona. Le regole sono affisse in giapponese e inglese accanto alla merce interessata.
Regole di comportamento e fotografia
**Foto e video**
Sono ammessi in tutte le aree salvo cartelli con dicitura “No Photo”. Rispettate la privacy degli altri clienti, specialmente nelle file alla cassa.
**Provare costumi e cappelli**
Gli accessori esposti su manichini si possono indossare solo dopo aver chiesto a uno staff member. Usate gli specchi laterali senza bloccare i corridoi.
**Lingue parlate**
Il personale di Shibuya Marui è abituato alla clientela straniera: molte insegne riportano indicazioni in inglese e alcuni commessi parlano un livello base di conversazione. In caso di articoli prenotabili o esauriti, viene fornito un modulo bilingue da compilare.
Servizi aggiuntivi
**Spedizione interna**
Per acquisti ingombranti (ad esempio figure di grandi dimensioni o quadri su tela) è disponibile la spedizione domestica tramite Yamato Transport. Il servizio parte da 1.200 yen a collo e consente la consegna in hotel o all’aeroporto (Yamato Ta-Q-Bin).
**Locker**
Nel seminterrato del Marui sono presenti armadietti a moneta (300 yen) perfetti per depositare valigie e continuare lo shopping senza ingombri.
**Wi-Fi gratuito**
Shibuya Marui mette a disposizione una rete Wi-Fi pubblica (“MARUI_FREE_Wi-Fi”) con accesso di 60 minuti rinnovabile, utile per condividere in tempo reale le foto dal negozio.
Perché visitare il Mugiwara Store di Shibuya
**Flagship store ufficiale**
Sebbene esistano altri punti vendita Mugiwara in Giappone, quello di Shibuya è considerato la “nave ammiraglia”. Qui arrivano per primi i prodotti esclusivi, gli allestimenti tematici più elaborati e gli eventi dedicati ai capitoli più recenti del manga.
**Location strategica**
Trovarsi nel cuore di Shibuya significa combinare facilmente il negozio con altre tappe obbligatorie (incrocio, Hachiko, centri commerciali di moda). Ciò lo rende ideale anche per chi ha poche ore a disposizione in città.
**Esperienza coinvolgente**
Non è necessario essere collezionisti incalliti per divertirsi: il Mugiwara Store funziona anche come free museum interattivo. Molti visitatori entrano solo per scattare foto ricordo tra le sagome giganti di Zoro e Sanji o per ascoltare le ultime sigle della serie.
Curiosità e domande frequenti
**La riproduzione del Volume 1 autografata**
Nel corridoio centrale è esposta una prima edizione del capitolo pilota “Romance Dawn” firmata da Eiichirō Oda, donata dallo stesso autore in occasione dell’inaugurazione della nuova sede.
**Prodotti esclusivi di collaborazioni con artisti**
Periodicamente il negozio ospita capsule collection realizzate da illustratori esterni, come la linea streetwear di Poggy the Man o le stampe ukiyo-e di Takumi. Questi articoli vengono ristampati raramente e raggiungono quotazioni elevate sul mercato secondario.
**È possibile usare coupon digitali?**
Sì. L’app ufficiale “OIOI” (Marui) rilascia coupon che coprono dal 5 al 10 percento di sconto, validi anche al Mugiwara Store su importi superiori a 2.000 yen.
Informazioni
Nome in giapponese | 麦わらストア 渋谷本店 (Mugiwara Sutoa Shibuya Honten) |
Orario d’apertura | 11:00-20:30 (ultimo ingresso 20:00) |
Giorni di chiusura | Nessun giorno fisso (chiuso solo per manutenzione straordinaria di Shibuya Marui, di solito 1 giorno a febbraio e 1 a settembre) |
Costo d’ingresso | Ingresso gratuito |
Indirizzo | 東京都渋谷区神南1-22-6 渋谷マルイ7階 / 7F Shibuya Marui, 1-22-6 Jinnan, Shibuya-ku, Tokyo 150-0041 |
Accesso | 5 minuti a piedi dalla stazione JR Shibuya (Hachiko Exit) o 2 minuti dall’uscita 7 delle linee Tokyo Metro Fukutoshin e Hanzomon. Ascensori e scale mobili conducono direttamente al 7° piano. |
Sito web | https://www.mugiwara-store.com/store |