Monte Zaō
Il Monte Zaō domina il confine fra le prefetture di Yamagata e Miyagi e rappresenta uno degli scenari naturali più suggestivi dell’intera regione di Tōhoku. Questo massiccio vulcanico ospita l’emblematico cratere **Okama**, meta fotografica d’eccellenza grazie al lago dalle sfumature verde smeraldo che contrastano con le rocce dai colori cangianti. In inverno il complesso si trasforma in uno dei comprensori sciistici più estesi del Giappone, mentre il villaggio termale di **Zaō Onsen** offre acque solforose note fin dall’VIII secolo. La combinazione di paesaggi estremi, cultura dell’onsen e accessibilità da Tokyo e Sendai rende Zaō una tappa ideale in ogni stagione.
Panoramica geologica e culturale
Il gruppo montuoso di Zaō è formato da più coni vulcanici che culminano a 1.841 m sul livello del mare. Il vulcano è ancora attivo e il lago acido di Okama ricorda costantemente l’origine magmatica del sito. Le popolazioni locali venerano da secoli la montagna come dimora di divinità shintoiste; lungo i crinali si trovano piccoli santuari, fra cui **Kattamine Jinja**, dedicato alla protezione degli alpinisti. L’area rientra nel **Parco Quasi-Nazionale di Zaō**, garantendo la tutela di flore e faune alpine, come le lepri bianche e i galli cedroni giapponesi.
Quando andare
Primavera (fine aprile-giugno)
La strada panoramica **Zaō Echo Line** riapre verso la fine di aprile, offrendo un viaggio tra pareti di neve alte anche 5 m. Maggio regala la visione del lago Okama con neve residua e cieli tersi.
Estate (luglio-settembre)
Temperatura sui 15-20 °C in quota, ideale per trekking e fotografia del cratere senza foschie. I sentieri sono ben segnalati e i rifugi aperti.
Autunno (fine settembre-ottobre)
Foliage spettacolare: aceri, sorbi e betulle tingono le pendici di rosso e oro. I colori riflessi nel lago offrono uno degli scorci più celebri di Tōhoku.
Inverno (fine novembre-inizio aprile)
Nevicate abbondanti (oltre 10 m stagionali) generano le celebri formazioni di ghiaccio sui pini chiamate **juhyō** o “snow monsters”. Dal 24 dicembre circa a fine febbraio le sculture naturali vengono illuminate al calar del sole, creando un’atmosfera surreale.
Come arrivare
Da Tokyo si raggiunge **Yamagata Station** in circa 2 h 30 min con lo Shinkansen Tsubasa (11.000 yen). Dalla stazione parte il bus Yamagata Kōtsū per Zaō Onsen: 40 min, 1.000 yen, partenze ogni 30-60 min tra le 7:00 e le 19:00.
Da Sendai si può scegliere il bus Miyagi Kōtsū diretto a Zaō Onsen: 1 h 40 min, 1.600 yen, quattro-cinque corse al giorno.
In automobile si percorre la Tōhoku Expressway fino all’uscita Murata, poi la nazionale 286; in estate si può proseguire sulla Zaō Echo Line sino al parcheggio Katta Sancho per una vista diretta su Okama (chiusa da inizio novembre a fine aprile).
Esperienze principali
Okama Crater
Dal terminal superiore della **Zaō Ropeway** (Stazione Sanchō, 1.661 m) parte un sentiero di 45 min che conduce al bordo del cratere. In alternativa, da fine aprile a inizio novembre un bus stagionale collega Yamagata Station a **Katta Sancho** (1 h 50 min, 2.800 yen) da cui il lago dista solo 5 min a piedi. Il diametro di 360 m e la colorazione variabile in base alla luce gli hanno valso il soprannome di “lago dei cinque colori”.
Zaō Ropeway
Due tratte: **Sanroku → Juhyō-Kōgen** e **Juhyō-Kōgen → Sanchō**. Il biglietto A/R per l’intero percorso costa 3.000 yen (1.500 yen dai 6 ai 12 anni). Orari tipici 8:30-17:00 (8:15-16:45 invernale), con corse ogni 10 min. Nei periodi di “Juhyō Light-up” vengono aggiunte partenze serali; il biglietto notturno combinato viene proposto a 3.800 yen.
Zaō Sky Cable
Gondola alternativa che serve prevalentemente gli sciatori. Andata e ritorno 1.500 yen, operativo dalle 8:00.
Zaō Onsen Ski Resort
Circa 50 km di piste, dislivello massimo di 880 m, 42 impianti fra seggiovie e cabinovie. Lo skipass giornaliero adulto costa 6.000 yen (4.000 yen junior). La neve leggera di Tōhoku e le piste più famose – come la **Juhyō Course** che serpeggia fra i “mostri di ghiaccio” – attraggono sciatori di ogni livello.
Sentieri e attività estive
Sentiero Sanchō → Kattadake → Okama
Percorso ad anello di 7 km (3 h), panoramico sul cratere e su Miyagi. Necessarie scarpe da trekking, cappello e acqua: poche fonti in quota.
Forest Therapy Road
Tracciato di 3 km fra faggi secolari: ideale per famiglie; parte nei pressi del museo vulcanologico.
Ciclismo
La salita da 350 m slm fino ai 1.600 m di Kattadake attira ciclisti in cerca di pendenze impegnative (media 8 %). Noleggio bici a Yamagata Onsen (2.500 yen/giorno).
Osservazione di stelle
L’assenza d’inquinamento luminoso rende la vetta di Zaō un luogo privilegiato per la via Lattea; l’ente turistico organizza serate guidate a 2.500 yen con telescopio incluso.
Sport invernali e “juhyō”
Le tempeste siberiane trasformano i larici giapponesi in sculture di ghiaccio alte fino a 8 m. Il periodo migliore va da metà gennaio a metà febbraio, quando l’umidità e il vento creano le forme più spettacolari.
Juhyō Light-up
Durante la “Illuminazione dei mostri di ghiaccio”, dalle 17:00 alle 21:00, proiettori multicolore esaltano le figure cristallizzate. Il biglietto speciale include salita notturna in cabinovia e bevanda calda al **Juhyō Kōgen Station Café**.
Backcountry & Snow Shoe
Guide certificate propongono escursioni fra le formazioni ghiacciate (mezzo giorno 9.000 yen, noleggio racchette incluso). Per lo sci fuoripista occorre registrarsi alla stazione del Corpo Forestale (gratuito).
Onsen e relax
Le sorgenti di Zaō hanno una concentrazione di zolfo tra le più alte del Giappone (pH 1,5). Il bagno regolare è indicato per problemi dermatologici e affaticamento muscolare.
Zaō Dai-Rotenburo
Vasca esterna incastonata nel bosco, aperta da metà aprile a fine novembre. Orario 6:00-19:00 (ultimo ingresso 18:30), costo 700 yen. Armadietti 200 yen. Attenzione: vasca unica, separazione tra uomini e donne mediante fasce orarie.
Bagni pubblici “Sangen-no Yu”
Tre piccole strutture (Kawara-yu, Shimoyu, Kamiyu) gestite dalla comunità: aperte 6:00-22:00, offerta libera consigliata 200 yen.
Ryokan storici
Molti alloggi includono mezza pensione e onsen privato in pietra; tariffe fra 12.000 e 20.000 yen a notte in alta stagione. Si consiglia la prenotazione con largo anticipo nelle settimane di “juhyō light-up”.
Consigli pratici
Meteo e sicurezza
Il cratere è spesso avvolto da nuvole; consultare il bollettino di visibilità sul sito ufficiale dalle 7:00. In inverno vento oltre 15 m/s può causare la chiusura della cabinovia.
Equipaggiamento
Estate: giacca antivento, crema solare, acqua (non potabile in quota). Inverno: abbigliamento termico strati 3 / 4, maschera contro i cristalli di ghiaccio.
Cash only
Molte biglietterie (onsen, caffè in quota) accettano solo contanti; presenti ATM JP Bank a Zaō Onsen Post Office.
Japan Rail Pass
Copre lo Shinkansen fino a Yamagata e la JR Senzan Line da Sendai, ma non i bus locali né la cabinovia.
Eventi
8 agosto: **Zaō Onsen Daimonji Festival**, falò a forma di kanji nella valle.
Ultimo week-end di febbraio: **Zaō Juhyō Festival**, fuochi d’artificio tra gli alberi ghiacciati.
Informazioni
Nome in giapponese | 蔵王山 (Zaō-san) |
Orario d’apertura | Zaō Ropeway 8:30-17:00 (8:15-16:45 in inverno) / Dai-Rotenburo 6:00-19:00 |
Giorni di chiusura | Nessuno fisso; chiusure per manutenzione o maltempo, Zaō Echo Line chiusa da inizio novembre a fine aprile |
Costo d’ingresso | Accesso alla montagna gratuito / Zaō Ropeway A/R 3.000 yen / Dai-Rotenburo 700 yen |
Indirizzo | 山形県山形市蔵王温泉229-3 (Zao Onsen 229-3, Yamagata-shi, Yamagata-ken 990-2301) |
Accesso | Bus Yamagata Kōtsū da JR Yamagata Station a Zaō Onsen 40 min 1.000 yen (frequenza 30-60 min) / Bus Miyagi Kōtsū da Sendai Station 1 h 40 min 1.600 yen / In estate bus stagionale Yamagata ⇆ Katta Sancho 1 h 50 min 2.800 yen |
Sito web | https://zaoropeway.co.jp |