Giardini Rikugien
Nascosto tra i quartieri residenziali di Bunkyō e gli svincoli ferroviari della Yamanote Line, Rikugien è considerato uno degli esempi più raffinati di giardino daimon tradizionale di epoca Edo. Creato alla fine del XVII secolo dal daimyo Yanagisawa Yoshiyasu come dono dello shōgun Tokugawa Tsunayoshi, riproduce in miniatura scene ispirate alla poesia classica cinese e giapponese. Un lago centrale a forma di carattere kanji, isole collegate da ponti arcuati e colline artificiali meticolosamente modellate invitano il visitatore a percorrere un itinerario circolare dove ogni passo rivela un panorama diverso.
Storia e filosofia paesaggistica
Realizzato fra il 1695 e il 1702, Rikugien prende il nome dai “sei principi” della poesia waka (significati, temi e stili). Questa impostazione letteraria si riflette nella distribuzione di 88 vedute celebri, tappe simboliche che rimandano a versi antichi e a località storiche. Dopo la Restaurazione Meiji il giardino fu acquisito dalla famiglia Iwasaki, fondatrice di Mitsubishi, che lo restaurò e lo donò in seguito alla città di Tokyo. Oggi è classificato come Luogo Storico Speciale e Luogo di Bellezza Paesaggistica Speciale, massima tutela prevista dalla legislazione giapponese.
Le stagioni a Rikugien
Primavera: da fine marzo il ponte Togetsukyō si riflette nel lago incorniciato da ciliegi somei-yoshino, mentre tra aprile e maggio le azalee creano ciuffi fucsia sulle pendici delle colline. Estate: il verde intenso degli aceri offre frescura lungo i sentieri ombreggiati e il suono costante delle cicale amplifica l’atmosfera tipicamente estiva di Tokyo. Autunno: tra metà novembre e inizio dicembre il giardino resta aperto in notturna con illuminazioni che esaltano il rosso degli aceri e l’oro dei ginkgo. Inverno: le sagome dei pini avvolti da corde di yukitsuri emergono dalla brina mattutina, creando scenari minimalisti che ricordano le stampe ukiyo-e.
Percorso consigliato
Inizia dalla porta Komagome e segui il sentiero verso sinistra per una panoramica del lago Hagoromo-no-ike. Dopo pochi metri raggiungerai la collina Fujishirotoge, punto più alto del parco: da qui la vista abbraccia l’intero specchio d’acqua e le isole, con scorci particolarmente suggestivi al tramonto. Scendendo, attraversa l’iconico Tsuridoro-bashi, un sottile ponte in pietra che collega l’isola centrale. Prosegui fino alla casa da tè Fukiage-chaya, dove puoi sorseggiare matcha e wagashi (da 600 a 800 yen) affacciato sul lago. Completa il circuito costeggiando la riva settentrionale punteggiata di lanterne in pietra che, nelle serate d’autunno, si specchiano sull’acqua come fili di luce.
Consigli pratici
Arrivare entro le 10:00 nei weekend primaverili e autunnali riduce l’attesa all’ingresso. Lungo il percorso vi sono tratti in ghiaia e gradini irregolari: scarpe comode con suola antiscivolo sono fondamentali, soprattutto dopo la pioggia. L’illuminazione serale d’autunno richiede un biglietto separato acquistabile in loco (stesso prezzo dell’ingresso diurno) e l’ultimo accesso è fissato 30 minuti prima della chiusura. All’interno non sono presenti ristoranti completi; sono disponibili distributori automatici di bevande vicino alla porta Someimon, ma è consigliabile portare una borraccia riutilizzabile.
Il quartiere circostante offre diverse opzioni per proseguire la giornata: in cinque minuti a piedi dalla porta Komagome si raggiunge Kyu-Furukawa Gardens, dove rose occidentali e architettura britannica contrastano con l’estetica classica di Rikugien. In alternativa, la vicina area commerciale di Sugamo propone dolci tradizionali come lo shio-daifuku imbottito di anko leggermente salato, perfetto per una sosta dopo la visita.
Informazioni
Nome in giapponese | 六義園 (Rikugien) |
Orario d’apertura | Aperto dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30). Durante illuminazioni stagionali la chiusura è posticipata alle 21:00. |
Giorni di chiusura | Chiuso dal 29 dicembre al 1 gennaio. |
Costo d’ingresso | 300 yen. |
Indirizzo | 〒113-0021 東京都文京区本駒込6-16-3 6-16-3 Honkomagome, Bunkyo-ku, Tokyo 113-0021 |
Accesso | A due minuti a piedi dalla stazione JR/Metro Komagome (uscita Sud). A sette minuti a piedi dalla stazione Metro Sengoku (linea Mita). |
Sito web | https://www.tokyo-park.or.jp/park/format/index031.html |