Giardini Hama Rikyū
Nella baia di Tokyo, circondati da grattacieli scintillanti e dall’animato distretto di Shiodome, i Giardini Hama Rikyū offrono un sorprendente polmone verde che unisce storia feudale e paesaggio marino. Un tempo riserva di caccia agli anatidi per lo shōgun Tokugawa, l’area venne trasformata in giardino paesaggistico nel 1654 e, dopo diversi rimaneggiamenti, divenne proprietà imperiale. Oggi il parco custodisce laghi alimentati dalla marea, pini secolari e una casa da tè su un isolotto, creando un contrasto scenografico con le torri in vetro che svettano tutto intorno.
Storia e caratteristiche principali
Originariamente parte di un’ampia pianura salmastra, il sito fu bonificato per volontà di Tokugawa Tsunashige, fratello dello shōgun Iemitsu. L’intervento diede forma a stagni collegati direttamente alla baia tramite speciali paratoie in pietra. Questa ingegnosa soluzione consente ancora oggi di gestire l’altezza dell’acqua in base alle maree di Tokyo: entrando nel parco si può percepire il lento mutare del livello del Shioiri-no-ike, lago salato che costituisce il cuore del giardino. Durante l’epoca Meiji il complesso fu adibito a villa imperiale e venne ricostruito dopo i bombardamenti del 1945, mantenendo il progetto paesaggistico originale. Nel 1952 ha ottenuto lo status di Luogo di Interesse Paesaggistico Speciale e Sito Storico nazionale, garanzia di conservazione a lungo termine.
Il lago di marea e la casa da tè
Lo stagno delle maree è il più grande del suo genere rimasto a Tokyo. Due paratoie in pietra regolano l’afflusso d’acqua salata, creando habitat per anguille, granchi e aironi che si possono osservare dalle passerelle in legno. Al centro sorge l’isolotto di Nakajima-no-Ochaya, elegante casa da tè rivestita interamente in cipresso giapponese. Qui è possibile sorseggiare matcha con un piccolo wagashi ammirando la superficie increspata dal vento. Lungo la sponda meridionale si conservano i Kamoba, antichi capanni di caccia agli anatidi che illustrano l’ingegnosità delle tecniche venatorie dello shogunato: fossati, siepi e canali guidavano le anatre verso i cacciatori nascosti, dimostrando l’importanza di questo passatempo aristocratico.
Le stagioni migliori
A febbraio i raccoglitori di linfa di pruno curano il boschetto di susini che profuma l’ingresso principale. La primavera è scandita da oltre trecento ciliegi che circondano il lago Shioiri, creando riflessi rosa pallido sull’acqua salmastra. All’inizio dell’estate sbocciano i fiori gialli di canna dorata lungo le rive, mentre le risaie dimostrative mostrano le fasi di crescita del riso fino al raccolto di settembre. L’autunno è dominato dal rosso intenso degli aceri lungo il viale Otemon e dal giallo dorato dei ginkgo ultracentenari vicino all’area dei capanni da caccia. In inverno, dopo nevicate leggere, i pini piegati dal peso della neve offrono un paesaggio fotografico raro nella capitale.
Consigli pratici
Arrivare entro le 9:30 permette di passeggiare in tranquillità e di assistere al cambio di livello dello stagno allo scoccare dell’alta marea. Chi desidera vivere l’esperienza del tè può acquistare un biglietto combinato con matcha direttamente al cancello Otemon. Il parco dispone di numerose panchine ma non di ristoranti: conviene portare uno spuntino e consumarlo nell’area designata vicino al padiglione dei peoni. I sentieri principali sono lastricati in ghiaia compatta e dunque accessibili a sedie a rotelle; sono presenti bagni multiuso in prossimità dei due ingressi. Con un supplemento di 200 yen è possibile accedere anche ai vicini Giardini Kyu Shiba Rikyū lo stesso giorno, grazie a un biglietto cumulativo disponibile alle casse.
Informazioni
Nome in giapponese | 浜離宮恩賜庭園 (Hama-rikyū Onshi Teien) |
Orario d’apertura | Aperto dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30). Durante eventi speciali l’orario può essere prolungato. |
Giorni di chiusura | Chiuso dal 29 dicembre al 1 gennaio. |
Costo d’ingresso | 300 yen. |
Indirizzo | 〒104-0046 東京都中央区浜離宮庭園1-1 1-1 Hamarikyu-teien, Chuo-ku, Tokyo 104-0046 |
Accesso | A sette minuti a piedi dalla stazione Shiodome (linee Toei Ōedo e Yurikamome). A dieci minuti a piedi dalla stazione Shimbashi (JR, Ginza Line, Asakusa Line). |
Sito web | https://www.tokyo-park.or.jp/park/hama-rikyu/ |