Ōedo Onsen Monogatari
Fino al 5 settembre 2021 il complesso termale Ōedo Onsen Monogatari di Odaiba ha rappresentato un’icona del divertimento a tema Edo: un vero “parco delle acque” dove indossare lo yukata, passeggiare tra bancarelle in stile antico e concedersi lunghe immersioni in vasche interne ed esterne alimentate da sorgenti naturali a 1.400 metri di profondità. Nato nel 2003 come primo progetto della catena alberghiera omonima, attirava ogni anno oltre due milioni di visitatori, grazie anche alla posizione strategica sull’isola artificiale di Odaiba, facilmente raggiungibile dal centro di Tokyo.
Storia e concept
L’idea alla base era semplice ma efficace: ricreare l’atmosfera di un quartiere popolare della vecchia Edo, completo di ponticelli in legno, lanterne rosse e giochi tradizionali. All’interno si trovavano 13 vasche con temperature differenziate, saune a varia umidità, trattamenti estetici e ristoranti che servivano piatti tipici di fine periodo Edo. Il tutto restava aperto dalle 11:00 del mattino alle 9:00 del giorno seguente, permettendo di trascorrere la notte in sale relax dotate di poltrone reclinabili o capsule a pagamento.
La chiusura e le alternative attuali
A causa della pandemia e della successiva scadenza del contratto di locazione, la struttura ha chiuso definitivamente nel 2021. In sua assenza, la catena gestisce oggi una trentina di ryokan e spa distribuiti in tutto il Paese. La sostituta naturale nell’area della baia è il nuovo complesso Toyosu Senkyaku Banrai Manyo Club (aperto a febbraio 2024), che ripropone vasche termali e un’area ristorazione aperta 24 ore su 24 con vista sul mercato di Toyosu. Anche se appartiene a un gruppo diverso (Manyo Club), riprende lo spirito festoso e l’ambientazione pseudo-storica che hanno reso celebre Ōedo Onsen Monogatari.
L’esperienza che offriva
I visitatori sceglievano un yukata tra otto motivi diversi prima di oltrepassare il grande cancello in legno: una volta indossato, l’intero complesso diventava una zona pedonale interna dove muoversi scalzi. Il bagno all’aperto era circondato da rocce e piante stagionali, mentre lo foot bath nel cortile centrale permetteva soste veloci fra uno spuntino e l’altro. Il sistema di pagamento con braccialetto RFID rendeva comodo acquistare cibo, massaggi o giochi senza portare contanti, ricevendo il totale al check-out.
Consigli pratici per chi cerca un’esperienza simile
Al momento la soluzione più accessibile resta Toyosu Senkyaku Banrai, raggiungibile a piedi dalla stazione Shijō-mae della linea Yurikamome. In alternativa, la catena Ōedo Onsen Monogatari offre strutture facilmente prenotabili online a Hakone, Atami e Kinugawa, ideali per chi desidera abbinare l’esperienza termale a una gita di più giorni fuori Tokyo. Ricorda di portare un asciugamano piccolo (il grande è spesso a noleggio) e di tatuaggi: molte spa urbane richiedono la copertura con cerotti speciali acquistabili in loco.
Informazioni
Nome in giapponese | 東京お台場 大江戸温泉物語 (Tōkyō Odaiba Ōedo Onsen Monogatari) |
Orario d’apertura | Struttura chiusa permanentemente dal 5 settembre 2021. |
Giorni di chiusura | Chiuso permanentemente. |
Costo d’ingresso | Non applicabile (struttura non più operativa). |
Indirizzo | 〒135-0064 東京都江東区青海2-6-3 2-6-3 Aomi, Koto-ku, Tokyo 135-0064 |
Accesso | A 2 minuti a piedi dalla stazione Telecom Center (linea Yurikamome). Navetta gratuita dalla stazione Tokyo Teleport (linea Rinkai) quando la struttura era attiva. |
Sito web | https://www.ooedoonsen.jp |