Compra usato 15,00 €
Consegna GRATUITA 5 - 9 aprile. Maggiori informazioni
Usato: Buone condizioni | Dettagli
Venduto da Universo Libri
Condizione: Usato: Buone condizioni
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

La fine del mondo e il paese delle meraviglie Copertina flessibile – 4 marzo 2008

4,3 su 5 stelle 955

C'è una nuova edizione di questo articolo:

La fine del mondo e il paese delle meraviglie
14,72 €
(955)
Disponibilità immediata

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Einaudi (4 marzo 2008)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 515 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8806191551
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8806191559
  • Peso articolo ‏ : ‎ 599 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 13.5 x 2.2 x 20.8 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 su 5 stelle 955

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Haruki Murakami
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
955 valutazioni globali
Onirico
5 Stelle
Onirico
"Esiste anche questo al mondo, la tristezza di non poter piangere a calde lacrime. Una di quelle cose che non si può spiegare a nessuno, e anche se si potesse, nessuno lo capirebbe. Una tristezza che non può prendere forma, si accumula quietamente nel cuore come la neve in una notte senza vento""Hai detto che in questa città non ci sono conflitti, non c’è odio, non c’è avidità. Il che è una cosa magnifica. Se ne avessi l’energia farei un bell’applauso. Me se non ci sono tutte queste brutte cose, significa che non c’è nemmeno il loro contrario""Non saprei spiegarti il perché, ma non mi sembra una cosa giusta separare una persona dalla sua ombra. Penso che sia un errore, che siamo venuti nel posto sbagliato. Le persone non possono vivere senza la loro ombra, e le ombre senza le persone non esistono"Lo stile di Murakami in questo libro si fa onirico.C'è un mondo, fatto di esperimenti inconsueti e di speranza, per evitarne la fine.C'è un altro mondo, in qualche modo connesso al primo, dove vige una perfezione spettrale, in cui vivono persone senza ombra e senza cuore.Le persone non hanno un nome proprio, il loro nome coincide con la funzione che svolgono (Lettore dei sogni, Il cibermatico, La bibliotecaria, Il professore etc)Murakami ci fa interrogare su cosa significhi vivere "mantenendo un cuore".Un cuore per sua natura imperfetto, fonte di calore e turbamento.Ma in fondo, che senso avrebbe vivere senza?
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 9 gennaio 2024
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 3 agosto 2015
13 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 6 marzo 2024
Recensito in Italia il 2 settembre 2023
Recensito in Italia il 18 febbraio 2023
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Onirico
Recensito in Italia il 18 febbraio 2023
"Esiste anche questo al mondo, la tristezza di non poter piangere a calde lacrime. Una di quelle cose che non si può spiegare a nessuno, e anche se si potesse, nessuno lo capirebbe. Una tristezza che non può prendere forma, si accumula quietamente nel cuore come la neve in una notte senza vento"

"Hai detto che in questa città non ci sono conflitti, non c’è odio, non c’è avidità. Il che è una cosa magnifica. Se ne avessi l’energia farei un bell’applauso. Me se non ci sono tutte queste brutte cose, significa che non c’è nemmeno il loro contrario"

"Non saprei spiegarti il perché, ma non mi sembra una cosa giusta separare una persona dalla sua ombra. Penso che sia un errore, che siamo venuti nel posto sbagliato. Le persone non possono vivere senza la loro ombra, e le ombre senza le persone non esistono"

Lo stile di Murakami in questo libro si fa onirico.
C'è un mondo, fatto di esperimenti inconsueti e di speranza, per evitarne la fine.
C'è un altro mondo, in qualche modo connesso al primo, dove vige una perfezione spettrale, in cui vivono persone senza ombra e senza cuore.

Le persone non hanno un nome proprio, il loro nome coincide con la funzione che svolgono (Lettore dei sogni, Il cibermatico, La bibliotecaria, Il professore etc)

Murakami ci fa interrogare su cosa significhi vivere "mantenendo un cuore".
Un cuore per sua natura imperfetto, fonte di calore e turbamento.
Ma in fondo, che senso avrebbe vivere senza?
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 5 febbraio 2021
4 persone l'hanno trovato utile
Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Giulio
5,0 su 5 stelle Due mondi affascinanti
Recensito in Spagna il 14 aprile 2022
bambeefly
5,0 su 5 stelle Great reading
Recensito nel Regno Unito il 30 settembre 2016